Europa: patente di guida e sicurezza

Posted by sophia.parasiliti
Category:

La Commissione Europea ha formulato nelle ultime ore la proposta di una nuova direttiva in tema di patenti, massa dei veicoli elettrici e sicurezza stradale

La prima novità, che arriva dall’Europa, riguarda l’introduzione di una patente di guida digitale, accessibile attraverso un telefono cellulare o un altro dispositivo digitale e valida in tutto il territorio dell’Unione europea (ma resterebbe comunque possibile richiedere anche la patente cartacea o con tessera fisica).

La Commissione ha anche proposto l’innalzamento della massa consentita dei veicoli che si possono guidare con la patente B (finora 3,5 tonnellate), tenendo conto dell’incremento della diffusione dei veicoli elettrici che si caratterizzano per il loro maggior peso.

Non solo. Si prevede che dai 17 anni si possa far pratica di guida su auto e camion accompagnati: se passeranno l’esame potranno guidare da soli già dal compimento dei 18 anni.

Che dire della patente C?

Il nuovo sistema si applicherà, dunque, anche alle patenti di categoria C (autocarri), per facilitare l’accesso alla professione di autisti per i giovani. L’abbassamento della soglia di età per la formazione può anche rendere più attraente per i giovani una carriera nel settore dei trasporti, contribuendo così, nel tempo, ad alleviare la carenza di autisti professionisti, senza compromettere la sicurezza stradale.

Per due anni dal conseguimento della patente, come fanno già la Germania e l’Austria, la tolleranza sul fronte del consumo di alcol sarà zero per mille nel sangue, pena l’obbligo di rifare l’esame.

L’esecutivo Ue ha, infatti individuato misure idonee a ridurre le vittime della strada: saranno condivisi i dati per rendere efficace in tutta l’Ue la sospensione delle patenti ed è prevista una stretta su alcune infrazioni come sorpasso pericoloso, superamento delle linee continue, guida contromano.

Questo è quanto di ‘innovativo’ l’Europa sta mettendo in campo in materia di trasporti, pertanto.. non ci rimane che tenerci aggiornati per vedere lo sviluppo pratico di questi temi.

Lascia un commento